
Adesione catechesi 2022/2023 e patto di corresponsabilità
Adesione catechesi 2022/2023 e patto di corresponsabilità
“Con la Catechesi, la Chiesa si rivolge a chi è già sul cammino della fede e gli presenta la parola di Dio in pienezza, perché, mentre si apre alla grazia divina, maturi in lui la sapienza di Cristo. Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita come Lui, a scegliere e ad amare come Lui, a sperare come insegna Lui, a vivere in Lui la comunione con il Padre e lo Spirito Santo. In una parola, nutrire e guidare la mentalità di fede: questa è la missione fondamentale di chi fa catechesi a nome della Chiesa. In modo vario, ma sempre organico, tale missione riguarda unitariamente tutta la vita del cristiano: la conoscenza sempre più profonda e personale della sua fede; la sua appartenenza a Cristo nella Chiesa; la sua apertura agli altri; il suo comportamento nella vita” (Cei, Documento base, Il rinnovamento della catechesi, n.38)
Questo splendido testo, tratto dal Documento che ha dato avvio al rinnovamento della catechesi in Italia già dal 1970, mostra ancora oggi tutta la sua attualità nell’evocare in modo sintetico il compito primario della Catechesi, in particolare dell’Iniziazione cristiana: introdurre alla vita cristiana.
La Catechesi infatti non è finalizzata ai Sacramenti (Prima Comunione e Cresima), che sono tappe importanti del cammino di fede, ma è per la vita, cioè ha lo scopo di formare buoni cristiani.
Questo è l’impegno che condividono, le Catechiste ed i Catechisti nella nostra Parrocchia. E’ importante però che i genitori si sentano coinvolti direttamente nel cammino di fede dei figli, ricordando che loro sono i primi catechisti dei figli.
Iscrivendo il figlio/ a alla Catechesi i genitori si impegnano a partecipare:
– alla Celebrazione Eucaristica domenicale
– all’incontro di catechesi
– agli incontri periodici dei genitori
– ai momenti di vita parrocchiale/oratoriana
Percorso Catechesi
Il cammino della catechesi previsto nella nostra Comunità parrocchiale è di 5 anni ed è così articolato:
Catechesi in Famiglia 2° elementare (7- 8 anni)
5 incontri per i Genitori
3 incontri per i bambini
1 pomeriggio per Genitori e bambini
(Il calendario viene pubblicato a settembre)
Catechesi in Gruppo 3°- 4°- 5° elementare – 1° Media (9 – 12 anni)
Incontri settimanali (dal lunedì al sabato) in base alle classi, con i seguenti orari: dalle 17 alle 18.30 o dalle 18 alle 19,30 con la partecipazione dei ragazzi alla Santa Messa alle ore 18.00
Il calendario viene pubblicato a Ottobre e cambia ogni anno in base alla disponibilità dei catechisti.
Sacramento dell’Eucarestia (Prima Comunione)
4° elementare nel mese di Maggio
Sacramento della Cresima (Confermazione)
2° Media nel mese di Ottobre
Dopo-Cresima
2° media – 2° Superiore (13-16 anni)
Il percorso di formazione proposto dalla Parrocchia prosegue dal mese di ottobre della 2° media con le attività dei gruppi Dopo Cresima , seguiti dagli animatori dell’Oratorio.
Negli incontri settimanali, attraverso la lettura di brani del Vangelo, del testo di catechismo, schede, filmati; il Sabato in Oratorio con giochi proposti dagli animatori, in vari incontri con realtà del volontariato e di servizio, i ragazzi scoprono la figura di Gesù ed il Suo messaggio di salvezza e di vita.
Attendiamo a braccia aperte i vostri ragazzi per aiutarli a crescere nella fede per diventare buoni cristiani e onesti cittadini (S. Giovanni Bosco).
In famiglia, nel lavoro, nella vita sociale e politica, l’evangelizzazione deve partire dagli adulti, primi testimoni della fede.
Mentre a livello sociale sono di fatto il fulcro e danno tono alla vita sociale, nella Comunità cristiana spesso sono scarsamente presenti e la catechesi è intesa come rivolta esclusivamente ai ragazzi.
Eppure, S.Giovanni Paolo II diceva che la catechesi degli adulti è «la principale forma di catechesi, in quanto si rivolge a persone che hanno le più grandi responsabilità e la capacità di vivere il messaggio cristiano nella sua forma pienamente sviluppata».
La nostra Parrocchia, insieme all’Unità pastorale, offre agli adulti diverse possibilità per nutrire ed approfondire la propria fede :