Home / Parrocchia

Parrocchia S. Martino

La nostra Parrocchia

La parola Chiesa – dal greco “ecclèsia” che significa assemblea- convocazione – indica il luogo dove Dio convoca insieme il suo popolo per incontrarlo. Nella tradizione cristiana gli edifici di culto hanno caratteristiche comuni, pur nella diversità degli stili architettonici.
La Chiesa è poi definita con aggettivi differenti a secondo della sua origine e funzione: Cattedrale (ove ha sede la cattedra del Vescovo),  Abbaziale (sede di un monastero con a capo un abate),  Parrocchiale (Chiesa principale di un territorio che dipende dall’autorità del Parroco).

La Parrocchia di Bruino ha origini nell’alto medioevo. Notizie certe della sua esistenza si hanno dall’anno 1006 quando, grazie al Diploma dell’ Imperatore del Sacro Romano Impero Ottone I, la giurisdizione del territorio di Bruino passò  dal Vescovo di Torino Gezone, da cui dipendeva precedentemente, al monastero benedettino di San Solutore in Torino, fondato in quei anni fuori dalle mura della città, ad ovest, dove iniziava la campagna (nel luogo ove attualmente c’è via Garibaldi, prima chiamata via Dora grossa, dal nome del canale d’acqua che la costeggiava lungo il decumano romano).

L’Abbazia di San Solutore aveva possedimenti estesi nella piana di Torino, tra cui una Chiesa ed un monastero a Rivalta, di cui restano ancora i resti nel centro storico, e nel villaggio di Bruino  possedeva dei terreni ed una cascina, nella zona ove sorge l’attuale Cascina Lora, oggi di proprietà comunale, che deve presumibilmente il suo nome alla contrazione del motto dei monaci benedettini: “Ora et Labora”.

Image module

Dalle origini, nell’alto medioevo, la cura della Parrocchia fu affidata ai monaci del Monastero di Rivalta, dipendente dall’Abbazia di San Solutore in Torino. Non si conoscono documenti che indichino i nomi dei monaci che svolsero questo compito.

Il primo documento, custodito nell’Archivio vescovile di Torino, che contiene nomi di Parroci di Bruino risale al 1489 e riporta in quell’anno la rinuncia della parrocchiale di San Martino in Bruino da parte di Don Guglielmo De Dominis da Scalenghe  e la consegna della stessa a Don Marco De Scalengis da Torino. Da allora possediamo i nomi ed in molti casi anche il paese di origine dei Parroci di Bruino.

Il 26 Agosto 1579 aveva luogo la prima Visita pastorale da parte di Mons. Angelo Peruzzi, Vescovo ausiliare di Torino, essendo Parroco don Lorenzo Aliberti. La Parrocchia contava poco meno di 200 abitanti di cui 130 anime, atte alla comunione.  L’Archivio parrocchiale inizia dal 1587 in conformità ai decreti del Concilio di Trento, che stabiliva l’obbligo dei registri parrocchiali.

Nel 1594 Carlo della Rovere,Conte di Bruino, fece demolire l’ormai fatiscente Chiesa medievale ed al suo posto edificò l’attuale Chiesa. Importante e più antico documento storico della Chiesa è la lapide murata al fondo della Chiesa che recita:

“ Carlo della Rovere, Signore di Vinovo e di Piobesi, Conte di Rivalta e di Bruino, Consigliere particolare del Serenissimo Carlo Emanuele Duca di Savoia , uomo di grande rettitudine, sull’esempio degli antenati , portati a termine vari incarichi ed importantissimi uffici in Spagna e Portogallo, fece costruire dalle fondamenta questa Chiesa a San Martino Vescovo patrono. Anno 1594”

Image module

News:

ultimi aggiornamenti della parrocchia

Festa dell'Assunzione alla Rivarossa 2023

Festa Corpus Domini - 11 giugno 2023

Mese Mariano - Maggio 2023

Settimana Santa 2023

Cena Solidale